LO STUDIO
Nel gennaio 2017 dall'esperienza ventennale dell'arch. Federico Santini che ha portato avanti la sua attività in proprio sin dal 1994 e dall'attività degli arch. Daniele Magnavacca e Stefania Pinzuti che in varie occasioni si trovano a collaborare si costituisce lo studio di architettura ARA12 nella nuova sede di via Armano Ricci Armani 12, al primo piano dell'antica Torre Trincadini, nel centro storico di Pontremoli.
​
L'unione di esperienze professionali diverse ha portato al miglioramento delle competenze in ambiti dell'architettura già approfondite negli anni ed uno sviluppo in rami solo parzialmente affrontati. In questo modo i tecnici, pur continuando nella gestione di incarichi personali, hanno potuto affrontare congiuntamente, in modo coordinato, incarichi stimolanti e spesso di proporzioni maggiori.
Lo studio spazia pertanto tra temi di edilizia civile, pubblica e rurale, dalla progettazione architettonica vera e propria al restauro di edifici storici e beni vincolati, dal consolidamento strutturale al miglioramento energetico; inoltre occorre ricordare l'espletamento di incarichi di rilievo per conto delle amministrazioni locali, interventi su fabbricati condominiali e opere di adeguamento liturgico nei fabbricati ecclesiastici.
​
Affrontando il proprio lavoro con passione ed entusiasmo, tutti i professionisti dello studio, sono disponibili, su appuntamento, a fornire gratuitamente le considerazioni preliminari alla prestazione professionale propriamente detta, necessarie per affrontare in modo adeguato ogni tematica, ognuno nell'ambito delle specifiche competenze.







ARCHITETTO
FEDERICO SANTINI
Laureato all'Università degli studi di Firenze nel 1993, inizia la sua attività professionale collaborando con l'arch. Gianfranco Lazzeroni in Bagnone (MS). Negli anni 1995-96 svolge Incarico presso l’Ufficio del Piano Regolatore di Pontremoli. Con studio proprio dal 1996, porta a compimento incarichi di rilievo, pubblici e privati, come progettista incaricato unico o in collaborazione con altri professionisti. Tra questi il restauro e adeguamento del Teatro della Rosa di Pontremoli e del Teatro Quartieri di Bagnone, i restauri di palazzi storici, la realizzazione della Residenza Sanitaria Assistita di Bagnone (MS) della USL n.1 di Massa Carrara, la progettazione di pubblici esercizi, la ristrutturazione di unità abitative, la realizzazione di case monofamiliari di pregio, strutture ricettive, fabbricati rurali, uffici. Nella sua attività trova grande risalto anche la progettazione e direzione dei lavori su edifici ecclesiastici come le chiese San Francesco, S. Cristina, S. Pietro, S. Giacomo a Pontremoli (MS), S. Maria Maddalena e S. Medardo a Zeri (MS), S.Andrea e S. Rocco a Filattiera (MS), S. Maria di Groppofosco a Villafranca L. (MS), l'abbazia di San Caprasio, S.Tommaso Becket ad Aulla (MS), il duomo di Massa (MS), i seminari diocesani di Pontremoli, di Massa e di Tallin (Estonia). E' stato incaricato inoltre della Schedatura CEI delle chiese dell’alta Lunigiana (Diocesi di Massa-Carrara Pontremoli). Cura anche interventi di consolidamento strutturale e di efficientamento energetico con pratiche Sismabonus ed Ecobonus.

​ARCHITETTO
DANIELE MAGNAVACCA
Laureato all'Università di Parma nel 2009, ha una breve esperienza all'estero presso lo studio PRS di Londra, e nel 2010 inizia a collaborare con l'arch. Federico Santini. All'interno dello studio si occupa in particolare di miglioramento energetico e consolidamento strutturale degli edifici. Ha curato il consolidamento di alcune chiese danneggiate dal sisma del 2012 (Scorcetoli, Ponticello, Adelano e Canossa) e redatto il progetto di alcuni palazzi storici con interventi di Sismabonus (Palazzo Galli, Torre Trincadini, Palazzo Petrucci). Ha inoltre fornito supporto per l'attuazione di interventi di Ecobonus svolgendo diagnosi energetiche di alcuni condomini. Ha frequentato il Master di II livello in Architettura e arti per la liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico al Sant'Anselmo di Roma dal 2013 al 2015. Da Luglio 2019 entra a far parte della Task Force edilizia scolastica della Liguria (Agenzia per la Coesione Territoriale) svolgendo consulenza e supporto per l'attuazione di interventi di edilizia scolastica agli Enti beneficiari di finanziamenti pubblici.

​ARCHITETTO
STEFANIA PINZUTI
Laureata all'Università di Parma nel 2010, svolge i primi anni di esperienza lavorativa presso lo studio Bergamaschi Architetture & Paesaggismo collaborando a progetti di restauro e risanamento conservativo di immobili del centro storico, progettazione del verde in contesti pubblici e privati, di nuove residenze e di interni, svolgendo intermediazione linguistica con committenti stranieri. Nel 2012 svolge l'incarico di Consulente Tecnico per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro per la Lunaecom FSA. Progettista e Direttore dei Lavori di interventi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo su edifici privati residenziali e commerciali ottiene nel 2015 l'abilitazione al ruolo di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri edili. A partire dal 2017 entra a far parte dello studio ARA12 collaborando a progetti di varia natura e come consulente per la Sicurezza. Sensibile ai temi del recupero, della conservazione e riqualificazione del territorio e delle sue risorse pone particolare attenzione al ruolo formativo della propria attività coniugando la libera professione a incarichi di docenza. Attualmente sta seguendo la progettazione di una residenza privata in bioedilizia e la riqualificazione di un'area agricola per lo sviluppo di un Agripark con attività educativo-didattiche e sociali a servizio del territorio. Alla ricerca di soluzione in stile "art&crafts" che siano il risultato di una perfetta sintonia tra professionista e committente anima lo studio con la sua vena artistica.

​ARCHITETTO
ELIA SANTINI
Si laurea all'Università di Parma nella primavera del 2018. Durante gli studi e in particolare nei periodi di tirocinio formativo collabora con professionisti di Parma (studio Bordi Rossi Zarotti) e con lo stesso studio ARA12 con il quale, dopo l'abilitazione, inizia a svolgere la sua attività professionale. Tra le prime attività a cui partecipa troviamo il restauro di edifici ecclesiastici (S. Tommaso Becket di Pallerone, S. Caprasio di Aulla e S. Maria Maddalena di Adelano), la ristrutturazione e l'arredamento di appartamenti e studi professionali (studio legale a Mulazzo) e la progettazione di altri interventi come aree verdi esterne. Recentemente ha ricevuto incarichi da pubbliche amministrazioni come il Comune di Bagnone per la realizzazione del Museo del Parco Appennino e il Comune di Pontremoli per la sistemazione della segnaletica stradale e turistica. Fornisce inoltre supporto all'attività tramite fotoinserimenti e renderizzazioni utili alla piena comprensione dei progetti specialmente per quanto riguarda la progettazione degli interni. Appassionato di fotografia, utilizza a scopo professionale la fotocamera digitale reflex e il drone DJI offrendo servizi per lo studio e per terzi; si occupa infine di grafica pubblicitaria e web editing.

​ARCHITETTO
GEMMA CARZANIGA
Laureata nel 2018 all’Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera) con gli Architetti Mario Botta e Diébédo Francis Kéré, svolge il tirocinio formativo nella sede di Dubai della Atkins Global per tre mesi e nello studio di Aeby Perneger & Associés SA a Ginevra per sei mesi. Durante il periodo di studi partecipa inoltre al workshop Building Reality a Benga, in Mozambico, dove si è avvicinata al tema del progetto sostenibile praticato con l’uso di tecnologie e materiali del posto e partecipando alla realizzazione di un padiglione con l’aiuto della comunità locale. Nel 2021 entra a far parte del team ARA12 in cui acquisisce competenze specifiche nella presentazione di pratiche edilizie e paesaggistiche e nella progettazione di opere di restauro e risanamento di edifici storici. Parallelamente svolge incarichi ricevuti da pubbliche amministrazioni, quali il progetto di riqualificazione della Piazza G. Marconi di Bagnone e il progetto di manutenzione degli impianti sportivi in località Cantiere di Filattiera e di Bagnone.